Su mandato del Ministero alla Salute l’EP - composto da membri della Commissione Nazionale AIDS (CNA), della Consulta delle Associazioni per la lotta contro l’AIDS (CAA) e da esperti individuati dalla Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT) – ha redatto le Linee Guida italiane HIV/AIDS per la prescrizione della terapia antiretrovirale e per la gestione diagnostico-clinica dei pazienti HIV-positivi.
Le LG, rivolte agli infettivologi e agli altri specialisti coinvolti nella gestione multidisciplinare del paziente in trattamento, forniscono anche un solido punto di riferimento per le associazioni di pazienti, gli amministratori, i decisori politici e comunque tutti gli attori coinvolti dalla problematica a diverso titolo.
La parte principale è costituita dall’iniziale inquadramento generale del paziente e dai successivi passaggi della sua storia clinica. Sono poi individuate condizioni particolari quali gravidanza, tossicodipendenza e/o alcol-dipendenza, detenzione, o popolazioni a cui porre particolare attenzione quali l’anziano, la donna, il paziente immigrato, il paziente pediatrico, e situazioni specifiche quali il trapianto di organo e la profilassi post esposizione. [fonte: www.lila.it]
Documenti correlati:
![]() ![]() |
[2.563 Kb] |
![]() ![]() |
[2265 Kb] |
![]() ![]() |
[11103 KB] |
![]() ![]() |
[7923 Kb] |
![]() ![]() |
[7545 Kb] |
![]() ![]() |
[874 KB] |
![]() ![]() |
[310 KB] |